Ricerca
La Fondazione Sasso Corbaro promuove progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica.
Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’intimità nella cura, della speranza nella comunicazione della prognosi e della contenzione farmacologica e fisica nei reparti di medicina intensiva.
I progetti in corso attualmente si concentrano da un lato sul tema dell'etica in campo pediatrico; dall'altro, sull'emergenza COVID-19, sondando la percezione delle linee guida relative al triage da parte del personale medico attivo nei reparti di cure intense, l'impatto psicologico delle misure di restrizione delle libertà personali e la proporzionalità di tali misure.
La Fondazione Sasso Corbaro promuove progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica.
Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’intimità nella cura, della speranza nella comunicazione della prognosi e della contenzione farmacologica e fisica nei reparti di medicina intensiva.
I progetti in corso attualmente si concentrano da un lato sul tema dell'etica in campo pediatrico; dall'altro, sull'emergenza COVID-19, sondando la percezione delle linee guida relative al triage da parte del personale medico attivo nei reparti di cure intense, l'impatto psicologico delle misure di restrizione delle libertà personali e la proporzionalità di tali misure.
La Fondazione Sasso Corbaro promuove progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica.
Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’intimità nella cura, della speranza nella comunicazione della prognosi e della contenzione farmacologica e fisica nei reparti di medicina intensiva.
I progetti in corso attualmente si concentrano da un lato sul tema dell'etica in campo pediatrico; dall'altro, sull'emergenza COVID-19, sondando la percezione delle linee guida relative al triage da parte del personale medico attivo nei reparti di cure intense, l'impatto psicologico delle misure di restrizione delle libertà personali e la proporzionalità di tali misure.
La Fondazione Sasso Corbaro promuove progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica.
Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’intimità nella cura, della speranza nella comunicazione della prognosi e della contenzione farmacologica e fisica nei reparti di medicina intensiva.
I progetti in corso attualmente si concentrano da un lato sul tema dell'etica in campo pediatrico; dall'altro, sull'emergenza COVID-19, sondando la percezione delle linee guida relative al triage da parte del personale medico attivo nei reparti di cure intense, l'impatto psicologico delle misure di restrizione delle libertà personali e la proporzionalità di tali misure.
La Fondazione Sasso Corbaro promuove progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica.
Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’intimità nella cura, della speranza nella comunicazione della prognosi e della contenzione farmacologica e fisica nei reparti di medicina intensiva.
I progetti in corso attualmente si concentrano da un lato sul tema dell'etica in campo pediatrico; dall'altro, sull'emergenza COVID-19, sondando la percezione delle linee guida relative al triage da parte del personale medico attivo nei reparti di cure intense, l'impatto psicologico delle misure di restrizione delle libertà personali e la proporzionalità di tali misure.
La Fondazione Sasso Corbaro promuove progetti di ricerca nell’ambito dell’umanesimo clinico e dell’etica.
Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’intimità nella cura, della speranza nella comunicazione della prognosi e della contenzione farmacologica e fisica nei reparti di medicina intensiva.
I progetti in corso attualmente si concentrano da un lato sul tema dell'etica in campo pediatrico; dall'altro, sull'emergenza COVID-19, sondando la percezione delle linee guida relative al triage da parte del personale medico attivo nei reparti di cure intense, l'impatto psicologico delle misure di restrizione delle libertà personali e la proporzionalità di tali misure.