Origini


L’interesse per le Medical Humanities nasce fin dalla fine degli anni ’80 da parte di un gruppo di amici, (Mauro de Grazia, Roberto Malacrida, Graziano Martignoni, Fabio Merlini, Gianni Tognoni, e Franco Zambelloni) attorno ai temi etici del rapporto salute e malattia e della cura, con una particolare attenzione alle problematiche della sofferenza e del dolore e dei trapianti nell’orizzonte delle questioni poste dal rapporto prognosi-destino. Nell’ambito di queste attività preparatorie alla nascita della fondazione sono stati organizzati diversi eventi di riflessione culturale e professionale. La Fondazione Sasso Corbaro è nata poi formalmente nell’anno 2000. Si è in seguito dotata di un Osservatorio per la Formazione e la Ricerca in Etica Clinica e in Medical Humanities (OFREM) che le permette di perseguire i suoi obiettivi. Membri fondatori: Aramis Andreazzi, fiduciario; Gianni Cattaneo, avvocato; Sergio Grandini (fu), assicuratore; Roberto Malacrida, medico. Dal 2019 la Fondazione Sasso Corbaro è un’Istituto all’Università della Svizzera Italiana.
L’interesse per le Medical Humanities nasce fin dalla fine degli anni ’80 da parte di un gruppo di amici, (Mauro de Grazia, Roberto Malacrida, Graziano Martignoni, Fabio Merlini, Gianni Tognoni, e Franco Zambelloni) attorno ai temi etici del rapporto salute e malattia e della cura, con una particolare attenzione alle problematiche della sofferenza e del dolore e dei trapianti nell’orizzonte delle questioni poste dal rapporto prognosi-destino. Nell’ambito di queste attività preparatorie alla nascita della fondazione sono stati organizzati diversi eventi di riflessione culturale e professionale. La Fondazione Sasso Corbaro è nata poi formalmente nell’anno 2000. Si è in seguito dotata di un Osservatorio per la Formazione e la Ricerca in Etica Clinica e in Medical Humanities (OFREM) che le permette di perseguire i suoi obiettivi. Membri fondatori: Aramis Andreazzi, fiduciario; Gianni Cattaneo, avvocato; Sergio Grandini (fu), assicuratore; Roberto Malacrida, medico. Dal 2019 la Fondazione Sasso Corbaro è un’Istituto all’Università della Svizzera Italiana.




Castelgrande
Bellinzona
14 - 15 marzo 1991
Verso una società indolore
Le aporie del dolore contemporaneo: tra necessità e inutilità
Palazzo dei congressi
Lugano
26-27 aprile 1991
Etica e trapianti in Svizzera (1)
Le preoccupazioni delle infermiere e gli obiettivi dei medici
Palazzo dei congressi
Lugano
16 maggio 1991
Thrombolysis
4th Swiss-Italian Symposium on Systemic Thrombolysis in Acute Myocardial Infarction
Palazzo municipale
Bellinzona
31 maggio 1991
Mini-congresso sull’informatica medica in Ticino
Castelgrande
Bellinzona
29 - 31 agosto 1991
Corso universitario di medicina d’urgenza e di catastrofe
Albergo la Perla
Agno
19, 20 settembre 1991
Viaggiatori del tempo
Dieci anni dell’Associazione Alice
Castelgrande
Bellinzona
23 gennaio 1992
Tra il sonno e il coma
Corso universitario
Castelgrande
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
5 settembre-7 ottobre 1992
Medicina critica, Etica e psicologia clinica, Antropologia medica
Seminari autunnali di medicina
Castelgrande
Bellinzona
5 Settembre 1992
1 La medicina è veramente in crisi?
Castelgrande
Bellinzona
7-11 Settembre 1992
2 Corso post-universitario di bioetica
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
14-18 Settembre 1992
3 Seminario sullo stress istituzionale
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
22-25 Settembre 1992
4 Seminario di medicina d'urgenza e di catastrofe
Centro Formazione Helvetia
Bellinzona
19 Settembre - 1 Ottobre 1992
5 Medicina intensiva: complicazioni evitabili in cure intense
Centro Formazione Helvetia
Castelgrande
Bellinzona
5-7 Ottobre 1992
6 Seminario di medicina palliativa e di etica clinica
Centro Monte Verità
Ascona
16-18 marzo 1993
Stress individuel et institutionnel
Cours de formation continue
Castello Sasso Corbaro
Bellinzona
8 maggio 1993
Allarme e triage negli incidenti maggiori
Corso destinato ai medici e ai quadri dei servizi di soccorso cantonali e transfrontalieri
Liceo cantonale
Bellinzona
5 giugno 1993
Medicina d’urgenza e di catastrofe
Corso postgraduato
Centro Civico
Lugano
23, 24 settembre 1993
La ricaduta tra percorso tossicomanico e strategie terapeutiche
Centro Monte Verità
Ascona
15-17 ottobre 1993
L’interdisciplinare e i processi di cura
Primo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
13-15 ottobre 1994
Il ritmo e la cura
Secondo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
12-14 ottobre 1995
Il destino e la cura
Terzo seminario di epistemologia clinica
Ospedale Civico
Lugano
22 marzo 1996
Donazioni e trapianti d’organo (2)
Visioni filosofiche, etiche e religiose
Ospedale Civico
Lugano
20 settembre 1996
Donazioni e trapianti d’organo (3)
Esigenze etiche per una futura legislazione federale
Ospedale Civico
Lugano
19, 20 settembre 1997
Donazioni e trapianti d’organo (4)
Gli xenotrapianti
Ospedale Civico
Lugano
15 maggio 1998
Donazioni e trapianti d’organo (5)
Living Donors
USI
Lugano
25-29 maggio 1998
Séminaire international d’éthique clinique
Ospedale Civico
Lugano
25-26 settembre 1998
Colloque “La communication en médecine”
Castelgrande
Bellinzona
14 - 15 marzo 1991
Verso una società indolore
Le aporie del dolore contemporaneo: tra necessità e inutilità
Palazzo dei congressi
Lugano
26-27 aprile 1991
Etica e trapianti in Svizzera (1)
Le preoccupazioni delle infermiere e gli obiettivi dei medici
Palazzo dei congressi
Lugano
16 maggio 1991
Thrombolysis
4th Swiss-Italian Symposium on Systemic Thrombolysis in Acute Myocardial Infarction
Palazzo municipale
Bellinzona
31 maggio 1991
Mini-congresso sull’informatica medica in Ticino
Castelgrande
Bellinzona
29 - 31 agosto 1991
Corso universitario di medicina d’urgenza e di catastrofe
Albergo la Perla
Agno
19, 20 settembre 1991
Viaggiatori del tempo
Dieci anni dell’Associazione Alice
Castelgrande
Bellinzona
23 gennaio 1992
Tra il sonno e il coma
Corso universitario
Castelgrande
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
5 settembre-7 ottobre 1992
Medicina critica, Etica e psicologia clinica, Antropologia medica
Seminari autunnali di medicina
Castelgrande
Bellinzona
5 Settembre 1992
1 La medicina è veramente in crisi?
Castelgrande
Bellinzona
7-11 Settembre 1992
2 Corso post-universitario di bioetica
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
14-18 Settembre 1992
3 Seminario sullo stress istituzionale
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
22-25 Settembre 1992
4 Seminario di medicina d'urgenza e di catastrofe
Centro Formazione Helvetia
Bellinzona
19 Settembre - 1 Ottobre 1992
5 Medicina intensiva: complicazioni evitabili in cure intense
Centro Formazione Helvetia
Castelgrande
Bellinzona
5-7 Ottobre 1992
6 Seminario di medicina palliativa e di etica clinica
Centro Monte Verità
Ascona
16-18 marzo 1993
Stress individuel et institutionnel
Cours de formation continue
Castello Sasso Corbaro
Bellinzona
8 maggio 1993
Allarme e triage negli incidenti maggiori
Corso destinato ai medici e ai quadri dei servizi di soccorso cantonali e transfrontalieri
Liceo cantonale
Bellinzona
5 giugno 1993
Medicina d’urgenza e di catastrofe
Corso postgraduato
Centro Civico
Lugano
23, 24 settembre 1993
La ricaduta tra percorso tossicomanico e strategie terapeutiche
Centro Monte Verità
Ascona
15-17 ottobre 1993
L’interdisciplinare e i processi di cura
Primo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
13-15 ottobre 1994
Il ritmo e la cura
Secondo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
12-14 ottobre 1995
Il destino e la cura
Terzo seminario di epistemologia clinica
Ospedale Civico
Lugano
22 marzo 1996
Donazioni e trapianti d’organo (2)
Visioni filosofiche, etiche e religiose
Ospedale Civico
Lugano
20 settembre 1996
Donazioni e trapianti d’organo (3)
Esigenze etiche per una futura legislazione federale
Ospedale Civico
Lugano
19, 20 settembre 1997
Donazioni e trapianti d’organo (4)
Gli xenotrapianti
Ospedale Civico
Lugano
15 maggio 1998
Donazioni e trapianti d’organo (5)
Living Donors
USI
Lugano
25-29 maggio 1998
Séminaire international d’éthique clinique
Ospedale Civico
Lugano
25-26 settembre 1998
Colloque “La communication en médecine”
Castelgrande
Bellinzona
14 - 15 marzo 1991
Verso una società indolore
Le aporie del dolore contemporaneo: tra necessità e inutilità
Palazzo dei congressi
Lugano
26-27 aprile 1991
Etica e trapianti in Svizzera (1)
Le preoccupazioni delle infermiere e gli obiettivi dei medici
Palazzo dei congressi
Lugano
16 maggio 1991
Thrombolysis
4th Swiss-Italian Symposium on Systemic Thrombolysis in Acute Myocardial Infarction
Palazzo municipale
Bellinzona
31 maggio 1991
Mini-congresso sull’informatica medica in Ticino
Castelgrande
Bellinzona
29 - 31 agosto 1991
Corso universitario di medicina d’urgenza e di catastrofe
Albergo la Perla
Agno
19, 20 settembre 1991
Viaggiatori del tempo
Dieci anni dell’Associazione Alice
Castelgrande
Bellinzona
23 gennaio 1992
Tra il sonno e il coma
Corso universitario
Castelgrande
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
5 settembre-7 ottobre 1992
Medicina critica, Etica e psicologia clinica, Antropologia medica
Seminari autunnali di medicina
Castelgrande
Bellinzona
5 Settembre 1992
1 La medicina è veramente in crisi?
Castelgrande
Bellinzona
7-11 Settembre 1992
2 Corso post-universitario di bioetica
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
14-18 Settembre 1992
3 Seminario sullo stress istituzionale
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
22-25 Settembre 1992
4 Seminario di medicina d'urgenza e di catastrofe
Centro Formazione Helvetia
Bellinzona
19 Settembre - 1 Ottobre 1992
5 Medicina intensiva: complicazioni evitabili in cure intense
Centro Formazione Helvetia
Castelgrande
Bellinzona
5-7 Ottobre 1992
6 Seminario di medicina palliativa e di etica clinica
Centro Monte Verità
Ascona
16-18 marzo 1993
Stress individuel et institutionnel
Cours de formation continue
Castello Sasso Corbaro
Bellinzona
8 maggio 1993
Allarme e triage negli incidenti maggiori
Corso destinato ai medici e ai quadri dei servizi di soccorso cantonali e transfrontalieri
Liceo cantonale
Bellinzona
5 giugno 1993
Medicina d’urgenza e di catastrofe
Corso postgraduato
Centro Civico
Lugano
23, 24 settembre 1993
La ricaduta tra percorso tossicomanico e strategie terapeutiche
Centro Monte Verità
Ascona
15-17 ottobre 1993
L’interdisciplinare e i processi di cura
Primo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
13-15 ottobre 1994
Il ritmo e la cura
Secondo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
12-14 ottobre 1995
Il destino e la cura
Terzo seminario di epistemologia clinica
Ospedale Civico
Lugano
22 marzo 1996
Donazioni e trapianti d’organo (2)
Visioni filosofiche, etiche e religiose
Ospedale Civico
Lugano
20 settembre 1996
Donazioni e trapianti d’organo (3)
Esigenze etiche per una futura legislazione federale
Ospedale Civico
Lugano
19, 20 settembre 1997
Donazioni e trapianti d’organo (4)
Gli xenotrapianti
Ospedale Civico
Lugano
15 maggio 1998
Donazioni e trapianti d’organo (5)
Living Donors
USI
Lugano
25-29 maggio 1998
Séminaire international d’éthique clinique
Ospedale Civico
Lugano
25-26 settembre 1998
Colloque “La communication en médecine”
Castelgrande
Bellinzona
14 - 15 marzo 1991
Verso una società indolore
Le aporie del dolore contemporaneo: tra necessità e inutilità
Palazzo dei congressi
Lugano
26-27 aprile 1991
Etica e trapianti in Svizzera (1)
Le preoccupazioni delle infermiere e gli obiettivi dei medici
Palazzo dei congressi
Lugano
16 maggio 1991
Thrombolysis
4th Swiss-Italian Symposium on Systemic Thrombolysis in Acute Myocardial Infarction
Palazzo municipale
Bellinzona
31 maggio 1991
Mini-congresso sull’informatica medica in Ticino
Castelgrande
Bellinzona
29 - 31 agosto 1991
Corso universitario di medicina d’urgenza e di catastrofe
Albergo la Perla
Agno
19, 20 settembre 1991
Viaggiatori del tempo
Dieci anni dell’Associazione Alice
Castelgrande
Bellinzona
23 gennaio 1992
Tra il sonno e il coma
Corso universitario
Castelgrande
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
5 settembre-7 ottobre 1992
Medicina critica, Etica e psicologia clinica, Antropologia medica
Seminari autunnali di medicina
Castelgrande
Bellinzona
5 Settembre 1992
1 La medicina è veramente in crisi?
Castelgrande
Bellinzona
7-11 Settembre 1992
2 Corso post-universitario di bioetica
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
14-18 Settembre 1992
3 Seminario sullo stress istituzionale
Centro di formazione Helvetia
Ospedale San Giovanni
Bellinzona
22-25 Settembre 1992
4 Seminario di medicina d'urgenza e di catastrofe
Centro Formazione Helvetia
Bellinzona
19 Settembre - 1 Ottobre 1992
5 Medicina intensiva: complicazioni evitabili in cure intense
Centro Formazione Helvetia
Castelgrande
Bellinzona
5-7 Ottobre 1992
6 Seminario di medicina palliativa e di etica clinica
Centro Monte Verità
Ascona
16-18 marzo 1993
Stress individuel et institutionnel
Cours de formation continue
Castello Sasso Corbaro
Bellinzona
8 maggio 1993
Allarme e triage negli incidenti maggiori
Corso destinato ai medici e ai quadri dei servizi di soccorso cantonali e transfrontalieri
Liceo cantonale
Bellinzona
5 giugno 1993
Medicina d’urgenza e di catastrofe
Corso postgraduato
Centro Civico
Lugano
23, 24 settembre 1993
La ricaduta tra percorso tossicomanico e strategie terapeutiche
Centro Monte Verità
Ascona
15-17 ottobre 1993
L’interdisciplinare e i processi di cura
Primo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
13-15 ottobre 1994
Il ritmo e la cura
Secondo seminario di epistemologia clinica
Centro di formazione Helvetia
Bellinzona
12-14 ottobre 1995
Il destino e la cura
Terzo seminario di epistemologia clinica
Ospedale Civico
Lugano
22 marzo 1996
Donazioni e trapianti d’organo (2)
Visioni filosofiche, etiche e religiose
Ospedale Civico
Lugano
20 settembre 1996
Donazioni e trapianti d’organo (3)
Esigenze etiche per una futura legislazione federale
Ospedale Civico
Lugano
19, 20 settembre 1997
Donazioni e trapianti d’organo (4)
Gli xenotrapianti
Ospedale Civico
Lugano
15 maggio 1998
Donazioni e trapianti d’organo (5)
Living Donors
USI
Lugano
25-29 maggio 1998
Séminaire international d’éthique clinique
Ospedale Civico
Lugano
25-26 settembre 1998
Colloque “La communication en médecine”
Presidente



Economista, già dirigente di banca



Economista, già dirigente di banca
Laureato in economia presso l'Ecole Superieure des Sciences Economiques et Commerciales (ESSEC) Parigi. Ha svolto tutta la sua carriera presso diversi istituti bancari svizzeri ed esteri, ricoprendo le cariche di direttore generale, amministratore delegato e presidente. Già membro del consiglio di fondazione della Fondazione Sasso Corbaro, attualmente ne è il presidente.
Laureato in economia presso l'Ecole Superieure des Sciences Economiques et Commerciales (ESSEC) Parigi. Ha svolto tutta la sua carriera presso diversi istituti bancari svizzeri ed esteri, ricoprendo le cariche di direttore generale, amministratore delegato e presidente. Già membro del consiglio di fondazione della Fondazione Sasso Corbaro, attualmente ne è il presidente.
Laureato in economia presso l'Ecole Superieure des Sciences Economiques et Commerciales (ESSEC) Parigi. Ha svolto tutta la sua carriera presso diversi istituti bancari svizzeri ed esteri, ricoprendo le cariche di direttore generale, amministratore delegato e presidente. Già membro del consiglio di fondazione della Fondazione Sasso Corbaro, attualmente ne è il presidente.
Laureato in economia presso l'Ecole Superieure des Sciences Economiques et Commerciales (ESSEC) Parigi. Ha svolto tutta la sua carriera presso diversi istituti bancari svizzeri ed esteri, ricoprendo le cariche di direttore generale, amministratore delegato e presidente. Già membro del consiglio di fondazione della Fondazione Sasso Corbaro, attualmente ne è il presidente.
Vice presidente



Medico, psichiatra e psicoterapeuta FMH, professore al Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali e responsabile dell’Osservatorio per le Medical Humanities SUPSI



Medico, psichiatra e psicoterapeuta FMH, professore al Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali e responsabile dell’Osservatorio per le Medical Humanities SUPSI
Medico, specialista in psichiatria e psicoterapia FMH, psicoanalista, professore al Dipartimento di Scienze aziendali e sociali della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e docente di psicopatologia al Dipartimento di Psicologia dell`Università di Friborgo. Ha insegnato come professore invitato e a contratto alle Università di Palermo, Bilbao e dell`Insubria. Responsabile dell`Osservatorio per le Medical humanties della SUPSI; vice-direttore della Rivista per le Medical humanities dell`Ente Ospedaliero cantonale (EOC); vice-presidente della Fondazione Sasso Corbaro. Collabora da anni con il Giornale del Popolo di Lugano con una sua rubrica quindicinale dal titolo “Educando”. Membro del comitato di redazione e co-fondatore della Rivista di cultura Bloc Notes. Interessato agli intrecci e intrighi psico-antropologici della nostra tarda-modernità e ai fenomeni di mutazione della soggettività (attraverso il filtro dell`educare e del curare), oltre alle questioni epistemologiche ed etiche relative alla Cura. Già presidente del Consiglio scientifico-didattico dell`Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana.
Medico, specialista in psichiatria e psicoterapia FMH, psicoanalista, professore al Dipartimento di Scienze aziendali e sociali della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e docente di psicopatologia al Dipartimento di Psicologia dell`Università di Friborgo. Ha insegnato come professore invitato e a contratto alle Università di Palermo, Bilbao e dell`Insubria. Responsabile dell`Osservatorio per le Medical humanties della SUPSI; vice-direttore della Rivista per le Medical humanities dell`Ente Ospedaliero cantonale (EOC); vice-presidente della Fondazione Sasso Corbaro. Collabora da anni con il Giornale del Popolo di Lugano con una sua rubrica quindicinale dal titolo “Educando”. Membro del comitato di redazione e co-fondatore della Rivista di cultura Bloc Notes. Interessato agli intrecci e intrighi psico-antropologici della nostra tarda-modernità e ai fenomeni di mutazione della soggettività (attraverso il filtro dell`educare e del curare), oltre alle questioni epistemologiche ed etiche relative alla Cura. Già presidente del Consiglio scientifico-didattico dell`Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana.
Medico, specialista in psichiatria e psicoterapia FMH, psicoanalista, professore al Dipartimento di Scienze aziendali e sociali della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e docente di psicopatologia al Dipartimento di Psicologia dell`Università di Friborgo. Ha insegnato come professore invitato e a contratto alle Università di Palermo, Bilbao e dell`Insubria. Responsabile dell`Osservatorio per le Medical humanties della SUPSI; vice-direttore della Rivista per le Medical humanities dell`Ente Ospedaliero cantonale (EOC); vice-presidente della Fondazione Sasso Corbaro. Collabora da anni con il Giornale del Popolo di Lugano con una sua rubrica quindicinale dal titolo “Educando”. Membro del comitato di redazione e co-fondatore della Rivista di cultura Bloc Notes. Interessato agli intrecci e intrighi psico-antropologici della nostra tarda-modernità e ai fenomeni di mutazione della soggettività (attraverso il filtro dell`educare e del curare), oltre alle questioni epistemologiche ed etiche relative alla Cura. Già presidente del Consiglio scientifico-didattico dell`Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana.
Medico, specialista in psichiatria e psicoterapia FMH, psicoanalista, professore al Dipartimento di Scienze aziendali e sociali della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e docente di psicopatologia al Dipartimento di Psicologia dell`Università di Friborgo. Ha insegnato come professore invitato e a contratto alle Università di Palermo, Bilbao e dell`Insubria. Responsabile dell`Osservatorio per le Medical humanties della SUPSI; vice-direttore della Rivista per le Medical humanities dell`Ente Ospedaliero cantonale (EOC); vice-presidente della Fondazione Sasso Corbaro. Collabora da anni con il Giornale del Popolo di Lugano con una sua rubrica quindicinale dal titolo “Educando”. Membro del comitato di redazione e co-fondatore della Rivista di cultura Bloc Notes. Interessato agli intrecci e intrighi psico-antropologici della nostra tarda-modernità e ai fenomeni di mutazione della soggettività (attraverso il filtro dell`educare e del curare), oltre alle questioni epistemologiche ed etiche relative alla Cura. Già presidente del Consiglio scientifico-didattico dell`Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana.
titolare di uno studio fiduciario con uffici a Bellinzona e Lugano.
titolare di uno studio fiduciario con uffici a Bellinzona e Lugano.
titolare di uno studio fiduciario con uffici a Bellinzona e Lugano.
titolare di uno studio fiduciario con uffici a Bellinzona e Lugano.
Relazioni istituzionali



Già primario di Medicina Intensiva e professore di Etica alle Università di Ginevra e di Friborgo, Direttore della rivista per le Medical Humanities



Già primario di Medicina Intensiva e professore di Etica alle Università di Ginevra e di Friborgo, Direttore della rivista per le Medical Humanities
Medico internista, membro della Commissione Nazionale di Etica (CNE), direttore della rivista quadrimestrale per le Medical Humanities, già vice-presidente della Commissione di Etica Clinica dell'Ente Ospedaliero Cantonale (COMEC), già professore titolare al dipartimento di psicologia dell'Università di Friborgo, già segretario generale della Fondazione Sasso Corbaro, parlamentare e municipale di Bellinzona, presidente del gruppo di lavoro cantonale "migrazione e salute". Già primario di medicina intensiva e direttore sanitario dell'ospedale di Lugano, professore associato alla facoltà di medicina dell'Università di Ginevra, presidente della Società Svizzera di Etica Biomedica (SSEB) e membro della Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).
Dal 2020 è responsabile delle relazioni istituzionali nell'ambito dell'attività accademica svolta dalla Fondazione Sasso Corbaro.
Medico internista, membro della Commissione Nazionale di Etica (CNE), direttore della rivista quadrimestrale per le Medical Humanities, già vice-presidente della Commissione di Etica Clinica dell'Ente Ospedaliero Cantonale (COMEC), già professore titolare al dipartimento di psicologia dell'Università di Friborgo, già segretario generale della Fondazione Sasso Corbaro, parlamentare e municipale di Bellinzona, presidente del gruppo di lavoro cantonale "migrazione e salute". Già primario di medicina intensiva e direttore sanitario dell'ospedale di Lugano, professore associato alla facoltà di medicina dell'Università di Ginevra, presidente della Società Svizzera di Etica Biomedica (SSEB) e membro della Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).
Dal 2020 è responsabile delle relazioni istituzionali nell'ambito dell'attività accademica svolta dalla Fondazione Sasso Corbaro.
Medico internista, membro della Commissione Nazionale di Etica (CNE), direttore della rivista quadrimestrale per le Medical Humanities, già vice-presidente della Commissione di Etica Clinica dell'Ente Ospedaliero Cantonale (COMEC), già professore titolare al dipartimento di psicologia dell'Università di Friborgo, già segretario generale della Fondazione Sasso Corbaro, parlamentare e municipale di Bellinzona, presidente del gruppo di lavoro cantonale "migrazione e salute". Già primario di medicina intensiva e direttore sanitario dell'ospedale di Lugano, professore associato alla facoltà di medicina dell'Università di Ginevra, presidente della Società Svizzera di Etica Biomedica (SSEB) e membro della Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).
Dal 2020 è responsabile delle relazioni istituzionali nell'ambito dell'attività accademica svolta dalla Fondazione Sasso Corbaro.
Medico internista, membro della Commissione Nazionale di Etica (CNE), direttore della rivista quadrimestrale per le Medical Humanities, già vice-presidente della Commissione di Etica Clinica dell'Ente Ospedaliero Cantonale (COMEC), già professore titolare al dipartimento di psicologia dell'Università di Friborgo, già segretario generale della Fondazione Sasso Corbaro, parlamentare e municipale di Bellinzona, presidente del gruppo di lavoro cantonale "migrazione e salute". Già primario di medicina intensiva e direttore sanitario dell'ospedale di Lugano, professore associato alla facoltà di medicina dell'Università di Ginevra, presidente della Società Svizzera di Etica Biomedica (SSEB) e membro della Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).
Dal 2020 è responsabile delle relazioni istituzionali nell'ambito dell'attività accademica svolta dalla Fondazione Sasso Corbaro.
Già professore di filosofia e di etica presso l'Istituto Universitario Federale per la formazione professionale e collaboratrice scientifica del Laboratorio di epistemologia e didattica delle scienze all'Università di Ginevra.
Già professore di filosofia e di etica presso l'Istituto Universitario Federale per la formazione professionale e collaboratrice scientifica del Laboratorio di epistemologia e didattica delle scienze all'Università di Ginevra.
Già professore di filosofia e di etica presso l'Istituto Universitario Federale per la formazione professionale e collaboratrice scientifica del Laboratorio di epistemologia e didattica delle scienze all'Università di Ginevra.
Già professore di filosofia e di etica presso l'Istituto Universitario Federale per la formazione professionale e collaboratrice scientifica del Laboratorio di epistemologia e didattica delle scienze all'Università di Ginevra.



Professore ordinario di Diritto costituzionale alle Università di Friborgo e Lugano



Professore ordinario di Diritto costituzionale alle Università di Friborgo e Lugano
Dottore in diritto, ha esercitato la professione di avvocato e notaio in Ticino. Direttore dell'Istituto di diritto dell'Università della Svizzera Italiana.
Già Professore ordinario di diritto costituzionale alla Facoltà di diritto dell'Università di Friborgo, di cui, dal 2013, é Professore emerito.
Autore di numerose monografie anche nel campo del diritto sanitario, settore nel quale ha elaborato diversi progetti di legge soprattutto nell’ambito dei diritti dei pazienti psichiatrici. Delegato per i diritti dei pazienti per la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana.
Dottore in diritto, ha esercitato la professione di avvocato e notaio in Ticino. Direttore dell'Istituto di diritto dell'Università della Svizzera Italiana.
Già Professore ordinario di diritto costituzionale alla Facoltà di diritto dell'Università di Friborgo, di cui, dal 2013, é Professore emerito.
Autore di numerose monografie anche nel campo del diritto sanitario, settore nel quale ha elaborato diversi progetti di legge soprattutto nell’ambito dei diritti dei pazienti psichiatrici. Delegato per i diritti dei pazienti per la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana.
Dottore in diritto, ha esercitato la professione di avvocato e notaio in Ticino. Direttore dell'Istituto di diritto dell'Università della Svizzera Italiana.
Già Professore ordinario di diritto costituzionale alla Facoltà di diritto dell'Università di Friborgo, di cui, dal 2013, é Professore emerito.
Autore di numerose monografie anche nel campo del diritto sanitario, settore nel quale ha elaborato diversi progetti di legge soprattutto nell’ambito dei diritti dei pazienti psichiatrici. Delegato per i diritti dei pazienti per la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana.
Dottore in diritto, ha esercitato la professione di avvocato e notaio in Ticino. Direttore dell'Istituto di diritto dell'Università della Svizzera Italiana.
Già Professore ordinario di diritto costituzionale alla Facoltà di diritto dell'Università di Friborgo, di cui, dal 2013, é Professore emerito.
Autore di numerose monografie anche nel campo del diritto sanitario, settore nel quale ha elaborato diversi progetti di legge soprattutto nell’ambito dei diritti dei pazienti psichiatrici. Delegato per i diritti dei pazienti per la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana.



Già presidente dell'Università della Svizzera Italiana



Già presidente dell'Università della Svizzera Italiana
Dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo di Lugano (premio Maraini), studia fisica al Politecnico Federale di Zurigo dove ottiene il diploma e quindi il dottorato in fisica (1972) con una tesi teorico-sperimentale sui fenomeni di contatto tra un superconduttore e un metallo normale. Negli Stati Uniti, lavora come “visiting associate professor” (76-77) presso uno dei centri di ricerca più rinomati per lo studio della fisica della materia, gli Ames Laboratories della Iowa State University. Al suo rientro, ottiene la libera docenza all’ETH e quindi la cattedra di fisica all’Università di Neuchâtel. In questo ateneo svolge un’intensa attività di ricerca su materiali e sistemi superconduttori bidimensionali, il cui sottile comportamento sfugge a interpretazioni convenzionali. Questi lavori hanno generato oltre 120 pubblicazioni (due di esse sono citate nella laudatio del Premio Nobel di fisica 2016), 17 tesi di dottorato e numerose collaborazioni internazionali, in particolare con il prestigioso “Landau Institute for Theoretical Physics” di Mosca. Durante due congedi sabbatici, è stato “visiting scientist” al Laboratorio di ricerca IBM di Zurigo (1990) e professore invitato all’Università di Ginevra (2001). Membro del Consiglio della ricerca del FNS (1989-2000), ne ha presieduto la Divisione delle Scienze esatte, naturali e dell’ingegnere. (1993-2000) È membro individuale dell’Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche e membro onorario della Società Svizzera di Fisica. E' stato presidente dell´Università della Svizzera italiana nel decennio 2006-2016.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo di Lugano (premio Maraini), studia fisica al Politecnico Federale di Zurigo dove ottiene il diploma e quindi il dottorato in fisica (1972) con una tesi teorico-sperimentale sui fenomeni di contatto tra un superconduttore e un metallo normale. Negli Stati Uniti, lavora come “visiting associate professor” (76-77) presso uno dei centri di ricerca più rinomati per lo studio della fisica della materia, gli Ames Laboratories della Iowa State University. Al suo rientro, ottiene la libera docenza all’ETH e quindi la cattedra di fisica all’Università di Neuchâtel. In questo ateneo svolge un’intensa attività di ricerca su materiali e sistemi superconduttori bidimensionali, il cui sottile comportamento sfugge a interpretazioni convenzionali. Questi lavori hanno generato oltre 120 pubblicazioni (due di esse sono citate nella laudatio del Premio Nobel di fisica 2016), 17 tesi di dottorato e numerose collaborazioni internazionali, in particolare con il prestigioso “Landau Institute for Theoretical Physics” di Mosca. Durante due congedi sabbatici, è stato “visiting scientist” al Laboratorio di ricerca IBM di Zurigo (1990) e professore invitato all’Università di Ginevra (2001). Membro del Consiglio della ricerca del FNS (1989-2000), ne ha presieduto la Divisione delle Scienze esatte, naturali e dell’ingegnere. (1993-2000) È membro individuale dell’Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche e membro onorario della Società Svizzera di Fisica. E' stato presidente dell´Università della Svizzera italiana nel decennio 2006-2016.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo di Lugano (premio Maraini), studia fisica al Politecnico Federale di Zurigo dove ottiene il diploma e quindi il dottorato in fisica (1972) con una tesi teorico-sperimentale sui fenomeni di contatto tra un superconduttore e un metallo normale. Negli Stati Uniti, lavora come “visiting associate professor” (76-77) presso uno dei centri di ricerca più rinomati per lo studio della fisica della materia, gli Ames Laboratories della Iowa State University. Al suo rientro, ottiene la libera docenza all’ETH e quindi la cattedra di fisica all’Università di Neuchâtel. In questo ateneo svolge un’intensa attività di ricerca su materiali e sistemi superconduttori bidimensionali, il cui sottile comportamento sfugge a interpretazioni convenzionali. Questi lavori hanno generato oltre 120 pubblicazioni (due di esse sono citate nella laudatio del Premio Nobel di fisica 2016), 17 tesi di dottorato e numerose collaborazioni internazionali, in particolare con il prestigioso “Landau Institute for Theoretical Physics” di Mosca. Durante due congedi sabbatici, è stato “visiting scientist” al Laboratorio di ricerca IBM di Zurigo (1990) e professore invitato all’Università di Ginevra (2001). Membro del Consiglio della ricerca del FNS (1989-2000), ne ha presieduto la Divisione delle Scienze esatte, naturali e dell’ingegnere. (1993-2000) È membro individuale dell’Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche e membro onorario della Società Svizzera di Fisica. E' stato presidente dell´Università della Svizzera italiana nel decennio 2006-2016.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica al Liceo di Lugano (premio Maraini), studia fisica al Politecnico Federale di Zurigo dove ottiene il diploma e quindi il dottorato in fisica (1972) con una tesi teorico-sperimentale sui fenomeni di contatto tra un superconduttore e un metallo normale. Negli Stati Uniti, lavora come “visiting associate professor” (76-77) presso uno dei centri di ricerca più rinomati per lo studio della fisica della materia, gli Ames Laboratories della Iowa State University. Al suo rientro, ottiene la libera docenza all’ETH e quindi la cattedra di fisica all’Università di Neuchâtel. In questo ateneo svolge un’intensa attività di ricerca su materiali e sistemi superconduttori bidimensionali, il cui sottile comportamento sfugge a interpretazioni convenzionali. Questi lavori hanno generato oltre 120 pubblicazioni (due di esse sono citate nella laudatio del Premio Nobel di fisica 2016), 17 tesi di dottorato e numerose collaborazioni internazionali, in particolare con il prestigioso “Landau Institute for Theoretical Physics” di Mosca. Durante due congedi sabbatici, è stato “visiting scientist” al Laboratorio di ricerca IBM di Zurigo (1990) e professore invitato all’Università di Ginevra (2001). Membro del Consiglio della ricerca del FNS (1989-2000), ne ha presieduto la Divisione delle Scienze esatte, naturali e dell’ingegnere. (1993-2000) È membro individuale dell’Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche e membro onorario della Società Svizzera di Fisica. E' stato presidente dell´Università della Svizzera italiana nel decennio 2006-2016.
Laureata in filosofia, dal 2019 è responsabile di Progetti per Pro Juventute, delegazione Svizzera italiana.
Già docente esterna alla Scuola Cantonale di cure infermieristiche di Lugano e Bellinzona, segretaria generale della Società Svizzera di Etica Biomedica e coordinatrice del progetto pilota Donor Action per il Ticino, ha lavorato per la Fondazione dal 2012 al 2019, per la quale, ancor prima del 2000, ha coordinato diversi eventi organizzati in Ticino.
Dal 2013 membro del comitato dell’Associazione Progetto Genitori.
Già presidente dei CEMEA, Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva, è tutt’ora formatrice attiva della stessa.
Laureata in filosofia, dal 2019 è responsabile di Progetti per Pro Juventute, delegazione Svizzera italiana.
Già docente esterna alla Scuola Cantonale di cure infermieristiche di Lugano e Bellinzona, segretaria generale della Società Svizzera di Etica Biomedica e coordinatrice del progetto pilota Donor Action per il Ticino, ha lavorato per la Fondazione dal 2012 al 2019, per la quale, ancor prima del 2000, ha coordinato diversi eventi organizzati in Ticino.
Dal 2013 membro del comitato dell’Associazione Progetto Genitori.
Già presidente dei CEMEA, Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva, è tutt’ora formatrice attiva della stessa.
Laureata in filosofia, dal 2019 è responsabile di Progetti per Pro Juventute, delegazione Svizzera italiana.
Già docente esterna alla Scuola Cantonale di cure infermieristiche di Lugano e Bellinzona, segretaria generale della Società Svizzera di Etica Biomedica e coordinatrice del progetto pilota Donor Action per il Ticino, ha lavorato per la Fondazione dal 2012 al 2019, per la quale, ancor prima del 2000, ha coordinato diversi eventi organizzati in Ticino.
Dal 2013 membro del comitato dell’Associazione Progetto Genitori.
Già presidente dei CEMEA, Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva, è tutt’ora formatrice attiva della stessa.
Laureata in filosofia, dal 2019 è responsabile di Progetti per Pro Juventute, delegazione Svizzera italiana.
Già docente esterna alla Scuola Cantonale di cure infermieristiche di Lugano e Bellinzona, segretaria generale della Società Svizzera di Etica Biomedica e coordinatrice del progetto pilota Donor Action per il Ticino, ha lavorato per la Fondazione dal 2012 al 2019, per la quale, ancor prima del 2000, ha coordinato diversi eventi organizzati in Ticino.
Dal 2013 membro del comitato dell’Associazione Progetto Genitori.
Già presidente dei CEMEA, Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva, è tutt’ora formatrice attiva della stessa.



Professore di Comunicazione sanitaria nel Dipartimento di Scienze e Politiche della Salute all’Università di Lucerna



Professore di Comunicazione sanitaria nel Dipartimento di Scienze e Politiche della Salute all’Università di Lucerna
Ricercatrice, docente e scrittrice, nasce a Omegna nel 1970. Dopo una laurea in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano e un dottorato in filosofia antica alla School of Classics dell’Università di Leeds, in Inghilterra, nel 2002 inizia la carriera accademica in Svizzera all’Università della Svizzera italiana (USI). Nel 2005 diviene coordinatrice scientifica dell’Istituto di Comunicazione sanitaria dell’USI. Nel 2009 vince una posizione come group leader allo Swiss Paraplegic Research di Nottwil. Dal 2012 è Professore di Comunicazione sanitaria nel Dipartimento di Scienze e Politiche della Salute all’Università di Lucerna. Nel 2016 è stata nominata Presidente-eletto dell’Associazione Internazionale di Comunicazione nell’ambito della salute (EACH) e direttrice scientifica dell’osservatorio di medical humanities della Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona. Dal 2016 è consulente scientifica per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ricercatrice, docente e scrittrice, nasce a Omegna nel 1970. Dopo una laurea in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano e un dottorato in filosofia antica alla School of Classics dell’Università di Leeds, in Inghilterra, nel 2002 inizia la carriera accademica in Svizzera all’Università della Svizzera italiana (USI). Nel 2005 diviene coordinatrice scientifica dell’Istituto di Comunicazione sanitaria dell’USI. Nel 2009 vince una posizione come group leader allo Swiss Paraplegic Research di Nottwil. Dal 2012 è Professore di Comunicazione sanitaria nel Dipartimento di Scienze e Politiche della Salute all’Università di Lucerna. Nel 2016 è stata nominata Presidente-eletto dell’Associazione Internazionale di Comunicazione nell’ambito della salute (EACH) e direttrice scientifica dell’osservatorio di medical humanities della Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona. Dal 2016 è consulente scientifica per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ricercatrice, docente e scrittrice, nasce a Omegna nel 1970. Dopo una laurea in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano e un dottorato in filosofia antica alla School of Classics dell’Università di Leeds, in Inghilterra, nel 2002 inizia la carriera accademica in Svizzera all’Università della Svizzera italiana (USI). Nel 2005 diviene coordinatrice scientifica dell’Istituto di Comunicazione sanitaria dell’USI. Nel 2009 vince una posizione come group leader allo Swiss Paraplegic Research di Nottwil. Dal 2012 è Professore di Comunicazione sanitaria nel Dipartimento di Scienze e Politiche della Salute all’Università di Lucerna. Nel 2016 è stata nominata Presidente-eletto dell’Associazione Internazionale di Comunicazione nell’ambito della salute (EACH) e direttrice scientifica dell’osservatorio di medical humanities della Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona. Dal 2016 è consulente scientifica per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ricercatrice, docente e scrittrice, nasce a Omegna nel 1970. Dopo una laurea in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano e un dottorato in filosofia antica alla School of Classics dell’Università di Leeds, in Inghilterra, nel 2002 inizia la carriera accademica in Svizzera all’Università della Svizzera italiana (USI). Nel 2005 diviene coordinatrice scientifica dell’Istituto di Comunicazione sanitaria dell’USI. Nel 2009 vince una posizione come group leader allo Swiss Paraplegic Research di Nottwil. Dal 2012 è Professore di Comunicazione sanitaria nel Dipartimento di Scienze e Politiche della Salute all’Università di Lucerna. Nel 2016 è stata nominata Presidente-eletto dell’Associazione Internazionale di Comunicazione nell’ambito della salute (EACH) e direttrice scientifica dell’osservatorio di medical humanities della Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona. Dal 2016 è consulente scientifica per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
A seguito di esperienze personali ha maturato una particolare attenzione per le tematiche relative all’etica clinica, quindi alle medical humanities, ai diritti e ai desideri del paziente e alle implicazioni psicologiche e sociologiche del rapporto paziente curante. É tra i fondatori della “Rivista per le Medical Humanities”. Già giornalista poi editore di pubblicazioni a larga diffusione.
A seguito di esperienze personali ha maturato una particolare attenzione per le tematiche relative all’etica clinica, quindi alle medical humanities, ai diritti e ai desideri del paziente e alle implicazioni psicologiche e sociologiche del rapporto paziente curante. É tra i fondatori della “Rivista per le Medical Humanities”. Già giornalista poi editore di pubblicazioni a larga diffusione.
A seguito di esperienze personali ha maturato una particolare attenzione per le tematiche relative all’etica clinica, quindi alle medical humanities, ai diritti e ai desideri del paziente e alle implicazioni psicologiche e sociologiche del rapporto paziente curante. É tra i fondatori della “Rivista per le Medical Humanities”. Già giornalista poi editore di pubblicazioni a larga diffusione.
A seguito di esperienze personali ha maturato una particolare attenzione per le tematiche relative all’etica clinica, quindi alle medical humanities, ai diritti e ai desideri del paziente e alle implicazioni psicologiche e sociologiche del rapporto paziente curante. É tra i fondatori della “Rivista per le Medical Humanities”. Già giornalista poi editore di pubblicazioni a larga diffusione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-


-
-
-
-


-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-


-
-
-
-
Direttrice operativa



Storica del cinema



Storica del cinema
Laureata in Storia contemporanea e Storia del cinema alle Università di Ginevra e Losanna. Master di secondo livello in Medical Humanities all'Università degli Studi dell'Insubria. Corso di Perfezionamento in Etica all'Università di Padova. Diploma cantonale di giornalismo. È stata responsabile della sezione Open Doors del Festival di Locarno dal 2010 al 2014. È attiva nella Fondazione Sasso Corbaro dal 2007 e dal 2016 è capoprogetto di Generation Films (Collettivo culturale in Burkina Faso).
Laureata in Storia contemporanea e Storia del cinema alle Università di Ginevra e Losanna. Master di secondo livello in Medical Humanities all'Università degli Studi dell'Insubria. Corso di Perfezionamento in Etica all'Università di Padova. Diploma cantonale di giornalismo. È stata responsabile della sezione Open Doors del Festival di Locarno dal 2010 al 2014. È attiva nella Fondazione Sasso Corbaro dal 2007 e dal 2016 è capoprogetto di Generation Films (Collettivo culturale in Burkina Faso).
Laureata in Storia contemporanea e Storia del cinema alle Università di Ginevra e Losanna. Master di secondo livello in Medical Humanities all'Università degli Studi dell'Insubria. Corso di Perfezionamento in Etica all'Università di Padova. Diploma cantonale di giornalismo. È stata responsabile della sezione Open Doors del Festival di Locarno dal 2010 al 2014. È attiva nella Fondazione Sasso Corbaro dal 2007 e dal 2016 è capoprogetto di Generation Films (Collettivo culturale in Burkina Faso).
Laureata in Storia contemporanea e Storia del cinema alle Università di Ginevra e Losanna. Master di secondo livello in Medical Humanities all'Università degli Studi dell'Insubria. Corso di Perfezionamento in Etica all'Università di Padova. Diploma cantonale di giornalismo. È stata responsabile della sezione Open Doors del Festival di Locarno dal 2010 al 2014. È attiva nella Fondazione Sasso Corbaro dal 2007 e dal 2016 è capoprogetto di Generation Films (Collettivo culturale in Burkina Faso).